NEWS
Marcegaglia al BAU 2025
Innovazione e crescita strategica nel settore dell’edilizia
Marcegaglia è tra gli espositori di BAU 2025, la manifestazione di riferimento mondiale per l’architettura, i materiali e i sistemi, che si tiene a Monaco di Baviera dal 13 al 17 gennaio 2025. L’evento, uno dei più importanti del settore, ospita oltre 2.300 espositori da tutto il mondo, presentando le ultime novità in ambito edilizio, dalle soluzioni più innovative per la progettazione e costruzione di edifici, fino ai materiali e alle tecnologie più avanzate.
Marcegaglia partecipa con CROMATICA, la soluzione tecnologicamente avanzata che offre la possibilità di stampare trame e immagini personalizzate sull’acciaio. Grazie a questa innovativa tecnologia, Marcegaglia è in grado di offrire una gamma praticamente infinita di colori, sfumature, opacità e lavorazioni, dando vita a superfici di acciaio altamente personalizzabili per il design architettonico.
Altra grande novità è la presentazione della joint venture con Manni Group. Questa nuova sinergia si concentrerà sulla produzione di pannelli coibentati e pannelli per portoni sezionali, un settore in forte crescita che vedrà nascere il secondo produttore di pannelli in Europa e opererà con i marchi Isopan e Marcegaglia RWD.
Questo sviluppo strategico posiziona Marcegaglia come un attore fondamentale nel panorama europeo e internazionale nel settore dei materiali per l’edilizia, con una forte attenzione all’innovazione tecnologica e all’espansione globale.
13 gennaio 2025
Joint Venture tra Marcegaglia Steel e Manni Group
Nasce la realtà industriale che sarà il secondo produttore di pannelli a livello europeo
Marcegaglia Steel e Manni Group hanno siglato un accordo per una joint venture nel settore dei pannelli coibentati e dei pannelli per i portoni sezionali. Dalla collaborazione tra questi due gruppi di standing internazionale, e lunga tradizione nella lavorazione dell’acciaio, nasce così una realtà industriale che sarà protagonista nel mercato italiano e secondo produttore di pannelli a livello europeo con un portafoglio clienti esteso a più di 70 Paesi nel mondo. I siti produttivi coinvolti nell’operazione sono collocati in Italia, nello specifico in Piemonte a Pozzolo Formigaro (AL), in Veneto a Trevenzuolo (VR) e nel Lazio, a Patrica (FR); e all’estero, in Spagna, Romania, Polonia e in Messico, da cui viene servito il Nord America.
“Questa joint venture con Marcegaglia Steel segna l’inizio di una nuova fase per Manni Group, dando un ulteriore impulso alla nostra strategia di internazionalizzazione. Tramite questa sinergia, creiamo una realtà industriale di primo piano a livello europeo, con una presenza produttiva che si estende dall’Italia alla Spagna, passando per Romania, Polonia e Messico. Questo accordo non solo amplifica la nostra portata globale, ma permette anche un incremento significativo dei nostri investimenti, con un focus particolare sulla ricerca e sviluppo. Rimarremo pertanto all’avanguardia nel settore, offrendo soluzioni costruttive sempre più avanzate e sostenibili grazie ai vantaggi dell’off-site. Con questa mossa, Manni Group si posiziona come player chiave nel plasmare il futuro dell’edilizia a livello internazionale”, dichiara Francesco Manni, Presidente di Manni Group.
L’operazione – soggetta alle usuali condizioni sospensive e alle autorizzazioni dell’Antitrust – prevede, da un lato, il conferimento da parte di Marcegaglia Steel delle attività produttive italiane, controllate da Marcegaglia Buildtech, e delle attività produttive polacche, controllate da Marcegaglia Poland, in Isopan Spa; dall’altro, l’acquisto da parte di Marcegaglia Steel di un numero di azioni tale da salire al 50% del capitale di Isopan Spa; analoga quota (50%) verrà detenuta da Manni Group. La joint venture avrà un fatturato aggregato di circa 500 milioni di euro e potrà contare su un totale di quasi 700 dipendenti.
L’obiettivo della joint venture è quello di mettere a fattore comune competenze, piattaforme industriali e reti di contatti in modo da promuovere lo sviluppo dell’edilizia off-site, dove i componenti vengono progettati e costruiti in fabbrica e poi portati in cantiere per l’assemblaggio finale, migliorando l’efficienza, la qualità costruttiva, la sicurezza e la tutela dell’ambiente. Grazie al potenziamento degli investimenti in R&S, infine, Marcegaglia Steel e Manni Group puntano a generare un impatto concreto, soprattutto in chiave di innovazione e di sostenibilità, per offrire sistemi costruttivi altamente tecnologici che garantiscano costi certi e minori sprechi, così da rispondere, e superare, i requisiti del Green Deal europeo.
Come spiega Enrico Frizzera, CEO di Manni Group, “la joint venture con Marcegaglia Steel rappresenta un passo fondamentale nel piano industriale di Manni Group, rafforzando la posizione dell’azienda come riferimento nel settore dei pannelli coibentati. L’operazione è unica nel suo genere, costruita da due famiglie imprenditoriali, Manni e Marcegaglia, che condividono gli stessi valori di business e sociali. Unendo competenze e risorse, saremo in grado di accelerare lo sviluppo di soluzioni costruttive innovative e sostenibili, perfettamente allineate con i requisiti del Green Deal europeo. Questo accordo promuove l’edilizia off-site capace di incrementare efficienza, qualità e rispetto per l’ambiente. Stiamo costruendo un futuro in cui l’innovazione tecnologica e la sostenibilità vanno di pari passo, offrendo ai clienti in oltre 70 paesi soluzioni all’avanguardia che non solo soddisfano, ma superano gli standard ambientali più esigenti”.
Nell’operazione Manni Group è stata assistita dallo Studio Lambertini & Associati; mentre il Gruppo Marcegaglia è stato assistito dallo studio legale Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners. La due diligence e la redazione del Business Plan è stata seguita da Deloitte Financial Advisory e Bonelli Erede si è occupata dei profili antitrust dell’operazione.